Live at Scatole Sonore 1th march 2007



cat. #rdm018

INFO

Live at Scatole Sonore Festival - 1th march 2007 at Rialtosantambrogio. Rome.
Giuseppe Mariani: trumpet, laptop, electronics; Vito Maria Laforgia: doublebass, electronics; Stefano Giust: drums, cymbals, objects

DOWNLOAD

cover pdf

AUDIO FILES





Mariani/Laforgia/Giust

BIOGiuseppe Mariani is a musician and sound engineer. He plays trumpet and electronic music (mixer, machines, laptop). He has played among others with Gianluigi Trovesi, Roberto Bellatalla, Francesco Cusa, Pino Minafra, Roberto Ottaviano, Gianni Lenoci, Vito Maria Laforgia, Stefano Giust, Antonello Salis, Punck, Fievel, Luca Sigurtà, A. Wilkinson, F. De Grassi, Giancarlo Schiaffini, Carlo Actis Dato. As a sound engineer he has worked with Roberto Bellatalla, Enrico Rava, Franco D'andrea, Randy Brecker, Bob Mintzer, Eddie Daniels, Francesco Cusa, Gianni Lenoci, Paola Arnesano, Fabio Lepore, Sunsea Big Band, Venus Orchestra, Gaia Quatro, Nabil Salameh, Nequizia, Chimera, The Carving, Afk's recordings, Jazz Studio Orchestra, Black & Blues, Puntinespansione, Sciam' a Balla, Soul Villa Delics, Paolo Iannattone. Hexentomb, Bambini latini, Wanted Chorus, Controradio, Radio Norba, Radio Selene. Discography: "Miles Mix Files" with Laforgia/Marchitelli (Afk008); "2X" with Laforgia (Afk009); "La città è piccola di notte ed io mi sento un cane" with Laforgia/Giust (Afk010/SM370); "Free for(m) Rimbaud" with Acustronic Ensemble (Afk012); "Suonimmagine" with Laforgia/Giust (SM780); "Live at "Scatole Sonore 07" (Rdm018) with Laforgia/Giust. For more information please check: www.myspace.com/giuseppemariani http://www.afkrecords.com and http://www.officinamusicale.net

Vito Maria Laforgia plays doublebass, electronics, viola da gamba. Born in Noci (Ba) 1963. Stages: Peter Kowald, R. Brown, B. Tommaso, F. Di Castri. Collaborations: Peter Kowald, Keisuke Otha, Yasshito Takibama, Norontaco Bagus Kentus, Antonello Salis, Carlo Actis Dato, Gianluigi Trovasi, Guido Mazzon, Roberto Ottaviano, Eugenio Sanna, Edoardo Ricci, Pasquale Innarella, Mondo Ra Orchestra, Francesco Cusa, Giuseppe Mariani, Stefano Giust, Roberto Bellatalla, Marino Josè Malagnino and more. Festivals and performances: Controindicazioni, Europa Jazz Festival, Lamezia Jazz, Miela Next Time Zones, Talos Festival, Radio 3, Radio Centraala (Belgium), Università di Pescara, Conservatorio Musicale di Monopoli and many more. Interviews /review: Improjazz, The Wire, Musica Jazz, Blow Up, All About Jazz, Altremusiche, Strumenti Musicali, Sands-Zine, La Repubblica. Discography: as a leader, "The Howling", solo cb (Afk004); "Questi luoghi..." Ensemble Leformichedipuglia (Afk007). As co-leader: "Afrika Metropolitane" with M. Magliocchi and G.Lenoci (Afk003); "Miles Mix Files" with Mariani/Marchitelli (Afk008); "The Chromatic Spy" with Ota/Takibana/Ottaviano/Actis Dato (SM640); "Enthomology" with Actis Dato/Magliocchi/Lenoci (SM600); "2X" with Mariani (Afk009); "La città è piccola di notte ed io mi sento un cane" with Mariani/Giust (Afk010/SM370); "It's Us" video with indonesian dancer N. B. Kentus (SM9004); "Free for(m) Rimbaud" with Acustronic Ensemble (Afk012); "Suonimmagine" with Giust/Mariani (SM780); "Live at "Scatole Sonore 07" (Rdm018) with Mariani/Giust. Guest: "Experience" by M. Magliocchi (SM680). In 2000 he has started the underground record label Afk Records. For more information please check: http://www.myspace.com/vitomarialaforgia and http://www.afkrecords.com

Stefano Giust is an improviser musician, drummer, electronic/acousmatic music composer, performer and producer. Born in Unterseen, Switzerland, in March 1968, currently he lives in Pordenone, Italy. He has started recording his music when he was 14 in a solo-project, named Opera, for experimental record label OEC. He has recorded 70 albums with his own main projects or as co-leader, mainly improvised music, avant-jazz and electronic/acousmatic music. As drummer he has played with Gianni Gebbia, Vincenzo Vasi, Edoardo Marraffa, Roberto Bellatalla, Xabier Iriondo, Luc Ex, Andy Diagram, Sakis Papadimitriou, Patrizia Oliva, Edoardo Ricci, Giorgia Sylleou, Luca Miti, Carlo Actis Dato, Luigi Lullo Mosso, Andrej Bako, Roy Paci, Gareth Mitchell, Stefano Bartolini, Gianni Lenoci, Tiziana Lo Conte, Teho Teardo, Roberto Ottaviano, Bart Maris, Domenico Caliri, Jonas Kocher, Nicola Guazzaloca and many more. Actually he performs with Camusi, L'Amorth Duo, Papiers Collés and Ipersensity. He has toured Italy, United Kingdom, The Netherlands, France, Germany, Spain, Portugal, Switzerland, Austria, Slovenja. He has played at improvised music festivals like Italian Jazz Rebels Festival; Fonomanie, directed by R. Ottaviano; Pre Sonar Event in London. Artistic contexts like the 48th Venice Biennale; B.I.G. Biennale Internazionale Arte Giovane of Turin; Sguardi Sonori-festival of media and time based art. Art galleries like Neon Campobase, Bologna; Villa Manin-Contemporary Art, Udine; Illuseum, Amsterdam. Theaters like Teatro Miela, Trieste. Cultural centers like Leoncavallo, Milano; CPA, Firenze; The Foundry, London; Galeria ZDB (Zé Dos Bois), Lisboa; La Centrale, Bordeaux. University like Academy of Fine Arts, Bologna; Dams, Torino. Live performance at radio broadcasters like Resonance 104.4FM by London Musicians' Collective. Some of his works have been used and commissioned by experimental film directors and video-artists like Gorazd Krnc, Toni Mestrovic, Alessandro Amaducci, Sammlerfamilie/Filoart, Tullio De Gennaro, Renzo Cevro-Vukovic, Giovanni Andreotta, Iris Ollschewski and others. The multimedia project Papiers Collés has been rewarded by Italian Ministry of Instruction - Department of Arts and Research (2005). In 1993 he has founded the underground record label named Setola di Maiale - musiche non convenzionali, a network/catalogue of avant-garde musicians: up to now he has produced more than 120 albums involving about 180 musicians. He has organized festivals of contemporary music, in the years 1997, 1998, 2003. For more information please check: http://www.myspace.com/stefanogiust and http://www.setoladimaiale.net

BIO (italian)
Giuseppe Mariani è un musicista ed ingegnere del suono. Suona la tromba, mixer, macchine e laptop. Ha suonato tra gli altri con Gianluigi Trovesi, Roberto Bellatalla, Francesco Cusa, Pino Minafra, Roberto Ottaviano, Gianni Lenoci, Vito Maria Laforgia, Stefano Giust, Antonello Salis, Punck, Fievel, Luca Sigurtà, A. Wilkinson, F. De Grassi, Giancarlo Schiaffini, Carlo Actis Dato. Come ingegnere del suono ha lavorato con Roberto Bellatalla, Enrico Rava, Franco D'andrea, Randy Brecker, Bob Mintzer, Eddie Daniels, Francesco Cusa, Gianni Lenoci, Paola Arnesano, Fabio Lepore, Sunsea Big Band, Venus Orchestra, Gaia Quatro, Nabil Salameh, Nequizia, Chimera, The Carving, Afk's recordings, Jazz Studio Orchestra, Black & Blues, Puntinespansione, Sciam' a Balla, Soul Villa Delics, Paolo Iannattone. Hexentomb, Bambini latini, Wanted Chorus, Controradio, Radio Norba, Radio Selene. Discografia: "Miles Mix Files" con Laforgia/Marchitelli (Afk008); "2X" con Laforgia (Afk009); "La città è piccola di notte ed io mi sento un cane" con Laforgia/Giust (Afk010/SM370); "Free for(m) Rimbaud" con Acustronic Ensemble (Afk012); "Suonimmagine" con Laforgia/Giust (SM780); "Live at "Scatole Sonore 07" (Rdm018) con Laforgia/Giust. Per maggiorni informazioni: : www.myspace.com/giuseppemariani http://www.afkrecords.com and http://www.officinamusicale.net

Vito Maria Laforgia suona contrabbasso, elettronica, viola da gamba. Nato a Noci (Ba) nel 1963. Stages: Peter Kowald, R. Brown, B. Tommaso, F. Di Castri. Collaborazioni: Peter Kowald, Keisuke Otha, Yasshito Takibama, Norontaco Bagus Kentus, Antonello Salis, Carlo Actis Dato, Gianluigi Trovasi, Guido Mazzon, Roberto Ottaviano, Eugenio Sanna, Edoardo Ricci, Pasquale Innarella, Mondo Ra Orchestra, Francesco Cusa, Giuseppe Mariani, Stefano Giust, Roberto Bellatalla, Marino Josè Malagnino and more. Festivals e performances: Controindicazioni, Europa Jazz Festival, Lamezia Jazz, Miela Next Time Zones, Talos Festival, Radio 3, Radio Centraala (Belgium), Università di Pescara, Conservatorio Musicale di Monopoli, e altri. Interviste e recensioni: Improjazz, The Wire, Musica Jazz, Blow Up, All About Jazz, Altremusiche, Strumenti Musicali, Sands-Zine, La Repubblica. Discografia: come leader, "The Howling", solo cb (Afk004); "Questi luoghi..." Ensemble Leformichedipuglia (Afk007). Come co-leader: "Afrika Metropolitane" with M. Magliocchi e G.Lenoci (Afk003); "Miles Mix Files" con Mariani/Marchitelli (Afk008); "The Chromatic Spy" con Ota/Takibana/Ottaviano/Actis Dato (SM640); "Enthomology" con Actis Dato/Magliocchi/Lenoci (SM600); "2X" con Mariani (Afk009); "La città è piccola di notte ed io mi sento un cane" with Mariani/Giust (Afk010/SM370); "It's Us" video with indonesian dancer N. B. Kentus (SM9004); "Free for(m) Rimbaud" with Acustronic Ensemble (Afk012); "Suonimmagine" con Giust/Mariani (SM780); "Live at "Scatole Sonore 07" (Rdm018) con Mariani/Giust. Guest: "Experience" di M. Magliocchi (SM680). Nel 2000 ha dato vita all'etichetta d'avanguardia Afk Records. Per maggiorni informazioni: http://www.myspace.com/vitomarialaforgia and http://www.afkrecords.com

Stefano Giust è un musicista improvvisatore, batterista, compositore di musica elettronica/acusmatica, performer e produttore. Nato a Unterseen, in Svizzera, nel 1968; vive a Pordenone. All'età di 14 anni inizia a registrare la sua musica con il progetto Opera, lavori pubblicati in quegli anni dall'etichetta sperimentale OEC. Ad oggi ha registrato 70 albums a suo nome e come co-leader, in ambito jazz contemporaneo e musica elettronica/acusmatica. Come batterista ha suonato con Gianni Gebbia, Vincenzo Vasi, Edoardo Marraffa, Roberto Bellatalla, Xabier Iriondo, Luc Ex, Andy Diagram, Sakis Papadimitriou, Patrizia Oliva, Edoardo Ricci, Giorgia Sylleou, Luca Miti, Carlo Actis Dato, Luigi Lullo Mosso, Andrej Bako, Roy Paci, Gareth Mitchell, Stefano Bartolini, Gianni Lenoci, Tiziana Lo Conte, Teho Teardo, Roberto Ottaviano, Bart Maris, Domenico Caliri, Jonas Kocher, Nicola Guazzaloca e molti altri. Attualmente è impegnato regolarmente nei seguenti progetti: Camusi, L'Amorth Duo, Papiers Collés e Ipersensity. Ha tenuto concerti in Italia, Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Svizzera, Austria, Slovenja. Ha suonato in festivals di musica improvvisata tra cui l'Italian Jazz Rebels; Fonomanie, diretto da R. Ottaviano; il Pre Sonar Event di Londra. Rassegne d'arte contemporanea tra cui la 48ma Biennale di Venezia; la Biennale Internazionale Arte Giovane di Torino; Sguardi Sonori. Gallerie d'arte come la Galleria Neon Campobase di Bologna; Villa Manin-Centro d'Arte Contemporanea di Udine; Illuseum di Amsterdam. Teatri come il Teatro Miela di Trieste. Centri sociali come il Leoncavallo di Milano, il CPA di Firenze. Centri culturali come The Foundry di Londra; Galeria ZDB (Zé Dos Bois) di Lisbona; La Centrale di Bordeaux. Università come l'Accademia di Belle Arti di Bologna; il Dams di Torino. Performance presso stazioni radiofoniche come la storica radio sperimentale del London Musicians' Collective, Resonance 104.4FM, dove ha presentato anche l'attività ed i lavori di Setola di Maiale-musiche non convenzionali, un network ed etichetta discografica radicale di musicisti d'avanguardia - da lui fondato nel 1993 - che ad oggi ha prodotto oltre 120 albums e coinvolto circa 180 musicisti internazionali. Ha sonorizzato cortometraggi, film sperimentali e video arte, tra cui lavori di Gorazd Krnc, Toni Mestrovic, Alessandro Amaducci, Sammlerfamilie/Filoart, Tullio De Gennaro, Renzo Cevro-Vukovic, Giovanni Andreotta, Iris Ollschewski. Nel 2005 il suo progetto audio/video Papiers Collés, è segnalato e in mostra a Roma, al Premio Nazionale delle Arti Multimediali del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Ha organizzato festivals di musiche creative negli anni 1997, 1998 e 2003. Per maggiorni informazioni: http://www.myspace.com/stefanogiust and http://www.setoladimaiale.net

RECENSIONI/REVIEWS
(...) Comincio subito col dire che l'esibizione dei Larsen Lombriki non mi è piaciuta per niente. Una scoperta su disco che dal vivo dimostra ogni suo limite, un agglomerato di suoni che vanno dalla wave e finiscono tutti nel gorgo isterico e sconnesso dei Residents; che di per se non è un problema, ma lo diventa quando la band non è all'altezza dello stesso suono Residents, o almeno non riesce a gestire pienamente i suoi contenuti. Scivolano via comunque, e c'è da dire che le belle idee non mancano e alcune manovre ai synth riconducono tutto ad un sano divertimento che non me la fa sentire di bocciarli in toto (soprattutto a fronte di tutte le collaborazioni cui stanno partecipando - Coincidenza, Lendormin, Nuova Musica Rurale - immagino sempre di più di essermi trovato davanti ad una serata storta). Diversamente per l'AFK con Stefano Giust che ancora una volta si rivela batterista impressionante e dagli orizzonti pressoché infiniti. Il set del collettivo si muove tra rimasugli Miles (e ormai la tromba di Mariani è praticamente riconoscibile tra mille) e forti intellettualizzazioni jazz dalle tinte chiaroscure che scelgono la via dello stile e non quello dell'elettroacustica tout court (nel caso l'orecchio torna a 'La città è piccola di notte e mi sento un cane'). L'impro finalmente è esattamente il mix delle due situazioni e l'inizio non è dei migliori: l'impressione è che un po' tutti vadano per assoluti cazzi loro, e questo non è tanto lontano da una realtà dei fatti dove Mariani e Laforgia tengono le redini di questa stramba big band che puzza di paese e presa per il culo lontano un miglio, mentre tutti tentano continuamente di sbandare ai lati del tema principale. La cosa però, al passare dei minuti, magicamente gli riesce, e risulta anche simpatica, affascinante in qualche modo: la mente torna a tutti quei freakketoni weird che giocavano con quello che a loro sembrava essere free jazz e la cosa ci piace, lo spirito Residents aleggia ancora nell'aria, sa tutto di sberleffo, la serietà è probabilmente (intenzionalmente o no) bandita del tutto. Ad un certo punto la cosa funziona, ed è la fiera della banda tenuta su con le pezze, il tutto si allontana dalla formula ritmica/impro che Scatole Sonore stava prendendo (e attenzione: non è un male neanche per un secondo, a trovarla gente che improvvisa come Ossatura/Coletti & Taxonomy/Polvere) e si riversa in un'irruzione di fiati e ritmica scoordinata che ad un certo punto sembra una grossa massa di samples di stilemi New Thing in tripudio. Ok, ci vuole un po' per carburare (e l'inizio non è certamente dei migliori), ma poi la cosa funziona perfettamente, sferraglia, scarbura, lancia strali di trombe, chitarre e armoniche in cui il basso di La Forgia e la batteria di Giust si fanno partner perfetti. Un jazz stordito che lì per lì Moe Staiano avrebbe apprezzato tantissimo." Giorgio Pace, Sands-zine.